La patria della Sirenetta è terra di fiaba e poesia e non c’è niente di meglio che immergersi nelle sue atmosfere tra le pagine di un libro per assaggiarne la bellezza prima di partire o ricordarne il sapore appena tornata. Ti segnaliamo i libri da non perdere.

1. Fiabe e storie di H.C. Andersen

(traduzione di B. Berni, Feltrinelli)

Le fiabe di Andersen sono un classico non tramonta. Da leggere o rileggere a tutte le età, prima, durante e dopo il viaggio.

2. Hygge. La via danese alla felicità di Meik Wiking

(traduzione di M. Faimali, Mondadori)

Imparare ad essere felici? I danesi la fanno facile. La chiamano hygge: godersi i piccoli piaceri della vita, contengono tutta la felicità di cui hai bisogno.

3. Amleto di Shakespeare

(traduzione di E. Montale, Mondadori)

Essere o non essere è l’eterno dilemma di Amleto. A 45 minuti di treno da Copenhagen c’è il castello di Kronborg in cui Shakespeare ambientò il dramma. E se lo leggessi proprio lì?

4. C’è un re pazzo in Danimarca Dario Fo

(Chiarelettere)

La storia meno nota ma altrettanto affascinante del re pazzo Cristiano VII, della sua giovanissima sposa Carolina Matilde di Gran Bretagna e del suo amante Johann Friedrich Struensee. Un triangolo amoroso travolgente.

5. Assassinio del lunedì di Dan Turèll

(traduzione di M.V. D’Avino, Iperborea)

Una Copenhagen a tinte cupe e un nuovo delitto da risolvere ogni lunedì: ci sono tutti gli ingredienti per restare agganciati dalla prima all’ultima pagina.

6. Il senso di Smilla per la neve di Peter Høeg

(traduzione di B. Berni, Mondadori)

Un inno d’amore al bianco paesaggio del Nord. Metà inuit e metà danese, Smilla conosce dieci parole per dire neve e ti porta con sé in un viaggio da una Copenhagen natalizia alle profondità del Polo.

7. Capricci del destino di Karen Blixen

(traduzione di P. Ojetti, Feltrinelli)

Karen Blixen è più famosa per La mia Africa ma i racconti di questa raccolta sono imperdibili. Sono ambientati in giro per il mondo, ma c’è anche la Danimarca, e raccontano storie in bilico tra realtà e fantasia.

8. Una storia in Danimarca di John Updike

(traduzione di F. Bandel Dragone, Guanda)

Finito l’Amleto inizia la storia d’amore di Gertrude e Claudio, la madre e lo zio del principe che si finse pazzo. Ispirato a Shakespeare ma anche al folklore scandinavo.

9. Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen

(traduzione di M.V. D’Avino, Iperborea)

Memoria, migrazione, ritorno, storie di famiglia sono gli ingredienti di questo romanzo, il viaggio della protagonista a ritroso dalla Danimarca alle isole Faroe delle sue origini.

Tutto su Copenaghen